Le vicende di Padre Kolbe raccontate da Roberto Abbiati
Il teatro Portland celebra così la Giornata della Memoria e il ricordo dei tanti uccisi nei campi di concentramento nazisti
Il Portland si apre all'originalissimo modo di porsi in scena di Roberto Abbiati e Luca Salata con il loro spettacolo «La Radio e il Filo Spinato» vincitore de «I teatri del Sacro 2013».
Lo spettacolo sarà in scena venerdì 24 e sabato 25 gennaio alle 21 e domenica 26 alle 10 (con colazione inclusa nel prezzo del biglietto!).
Il teatro Portland intende così celebrare la Giornata della Memoria e il ricordo dei tanti uccisi nei campi di concentramento nazisti.
Padre Kolbe fu uno di quelli... ma come successe è sempre di più fonte di grande rispetto e profonda ammirazione nei suoi confronti.
Con le sue particolarissime modalità di porsi in scena, Abbiati ha costruito un bellissimo spettacolo su Kolbe, prete cattolico ucciso con un'iniezione di acido fenico dopo essersi sostituito volontariamente ad un altro detenuto nel campo di concentramento di Auschwitz.
L'ufficiale medico del campo di Auschwitz che fece la puntura di acido fenico per ammazzare padre Kolbe si sentì dire «Lei non ha capito nulla della vita. L'odio non serve a niente... Solo l'amore crea.».
Immaginiamo Padre Kolbe con una voce ferma e con una mano compassionevole sul braccio del dell'assassino, malgrado i 20 giorni nel bunker n 13 senza cibo ne acqua.
Una specie di «Stia tranquillo vinco io anche se mi ammazza.» E quello lo ha ammazzato!
L'ufficiale qualche tempo dopo riferì la frase che solo lui aveva sentito. Aveva vinto chi era morto. Non è una gran soddisfazione morire.
È una gran soddisfazione vivere, e quando morì il padre Kolbe aveva vissuto alla grande.
Uno spettacolo con due attori, uso di oggetti e macchinerie, grandi e piccole marionette a cui dar voce e corpo su un palcoscenico, marionette che interagiscono con gli attori, e due luci, due nel senso di due lampioni a che fanno la luce necessaria a raccontare le miserie e la grandezza della vita umana.
Uno spettacolo imperdibile per chi ama il teatro d'autore e d'artista.
Uno spettacolo che tocca le coscienze e che diventa fonte di grande ispirazione.
La forza della religione, del «credo», nella sua forma più pura e generosa.
Ad accompagnare lo spettacolo, assecondando la vocazione pedagogica del Teatro Portland, Roberto Abbiati terrà, nei giorni 25 e 26 gennaio, un workshop di approfondimento sui temi della Clownerie.
Il laboratorio è pensato per gli studenti delle scuole di teatro e per gli appassionati dell'arte scenica.
Il costo è di Euro 90 (Euro 70 per i soci Portland). Il costo comprende il biglietto per lo spettacolo di domenica mattina.
Il Teatro Portland celebra così la Giornata della memoria.
A fine serata degustazione di vini offerta dalla Cantina Vivallis. Gli spettacoli si terranno presso il Teatro Portland in Via Papiria, 8 a Trento nelle date: Venerdì 24 gennaio e sabato 25 gennaio alle ore 21.00 mentre domenica 26 lo spettacolo avrà inizio alle 10.00 con colazione abbinata e inclusa nel costo del biglietto!
Intero Euro 12, ridotto per chi è iscritto alla newsletter del Portland o per chi possiede la Carta in Cooperazione Euro 10. Ridotto studenti Euro 8.
I soci del Portland (quota associativa Euro 20) possono entrare a tutti gli eventi a Euro 6.