Partono il 22 agosto con «Itaca» gli eventi della Centomiglia

Il 29-30 agosto il Trofeo Gorla, il 5-6 settembre la Centomiglia 2015, poi il Mondiale a squadre 4.20, il tricolore di vela per disabili e la 9ª Childrenwindcup

>
Gli Eventi della Centomiglia prenderanno il via sabato 22 agosto.
In quella giornata il Circolo Vela Gargnano e le strutture del porticciolo di Marina di Bogliaco ospiteranno il progetto «Itaca», iniziativa promossa dalla Ail (Associazione Italiana Leucemie e Linfomi).
Pazienti, volontari, infermieri, medici dei reparti di onco ematologia degli Spedali Civili di Brescia e di Verona vivranno una giornata di vela, in compagnia di molte barche e altrettanti skipper che poi saranno i protagonisti delle regate regine delle rive gardesane, la Centomiglia e il suo prologo del Trofeo Riccardo Gorla.
La Centomiglia del 5-6 settembre sarà la 65a edizione, la sfida velica più longeva d'Italia, da tutti i velisti considerata la più bella regata al Mondo che si corre in acque interne.
 
Gara che mescola la tecnica e l'agonismo, al fascino delle condizioni che il Benaco può offrire nel mese di settembre.
Il Trofeo Gorla si correrà il 29-30 agosto, con la classifica del Super G che terrà conto del doppio risultato.
Dopo Gorla e Centomiglia Gargnano ospiterà, nella settimana successiva, il Mondiale a squadre del doppio 4.20 (in programma il 10-12 settembre), uno dei grandi eventi sportivi promossi in Regione Lombardia durante il periodo di Expo 2015.
A metà settembre sarà la volta del grande Campionato Nazionale della Vela per Disabili, più di una manifestazione, che inizierà il 17 settembre e si chiuderà il 20 con la giornata della «Childrenwindcup», 9ª edizione di quelle che è il Campionato Mondiale della vela solidale e dei sorrisi.
 
Sarà così una vera settimana del sociale (e della disabilità in barca a vela), le regate che assegneranno i titoli Tricolori della flotta Hansa 303 e Liberty, la Coppa Internazionale del Garda per la barca Paralimpica dello Skud 18, la Coppa delle Nazioni dedicata a Marsilio Pasotti, infine la 9ª Childrewindcup.
La Childrenwindcup sarà una giornata dedicata allo sport sull'acqua con protagonisti i piccoli ed i genitori dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.
La manifestazione è promossa dal reparto di Onco Ematologia Pediatrica dagli Spedali di Brescia e dall’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico, il consorzio Garda Lombardia, in collaborazione con i soci del Circolo Vela Gargnano e della XIVa Zona di Federvela.
La regata ha avuto negli anni passati come protagonisti sia i giovanissimi sia personaggi del mondo dello spettacolo.
 
In gara ci saranno, come sempre, le Istituzioni (Regione Lombardia, Provincia, Comune di Brescia e Comune di Gargnano), le Forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera), i giovani delle scuole veliche di Benaco e dell’Ans di Sulzano (lago d’Iseo) e altre realtà che operano nell’ ambito della vela terapia come il Progetto Hyak Onlus (Aod Desenzano), Eos-Michele Dusi (Sacro Cuore di Negrar-Verona).
Children e Campionato Nazionale Hansa saranno poi abbinate alla Bart Bash Regatta, sfida velica che si correrà in contemporanea in tutti i Continenti, nel ricordo di Andrew «Bart» Simpson, velista olimpico che ha fatto parte del team di «+39» nella Coppa America 2007 e scomparso nel 2013 sul mare di San Francisco.
Le altre realtà supportano tutta l'annata del CVGargnano sono Argivit, Hotel Ristorante Villa Giulia Gargnano, Fondazione Asm-Gruppo A2A, Gaastra Abbigliamento, Dap Brescia, Unidelta, Iab Brescia, Marina di Bogliaco, il consorzio Garda Lombardia, Brescia Tourism; i patrocini di XIV zona di Federvela, Comune di Gargnano, Consiglio Regionale della Lombardia, Provincia di Brescia, Expo 2015, il contributo di Regione Lombardia.