Per tre fine settimana il «Natale al Castello di Avio»

Un evento che torna nel calendario eventi del Castello dopo le restrizioni Covid

Photo Benedetta Andreolli.

Il Castello di Avio, che appartiene al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano - organizza il Mercatino natalizio del «Natale al Castello», giunto alla sua quarta edizione.
Un evento che ritorna nel calendario eventi del Castello dopo la pausa dovuta alle restrizioni Covid dello scorso anno.
Il Castello sarà la location di uno dei più suggestivi mercatini di Natale dell’intera regione, organizzato dal FAI, in collaborazione con il Comune di Avio e l’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.
L’iniziativa rientra nei «I Natali della Vallagarina», organizzati dall’Azienda per la Promozione Turistica della Vallagarina e coinvolge 17 comuni in un luminoso abbraccio sonoro. Al calar della sera, fasci di luce blu illumineranno i campanili della valle e il Castello di Avio, dando un benvenuto in Vallagarina ai visitatori e a chiunque attraversi la Valle dell’Adige.
 
Proprio al Castello saranno tre week-end all’insegna della storia, del gusto e delle tradizioni locali: da sabato 27 novembre e domenica 28 novembre a sabato 11 e domenica 12 dicembre, passando per sabato 4, domenica 5 ed eccezionalmente anche per l’8 dicembre.
Concerti corali a cura dei cori del territorio aviense (Eco del Baldo, Monte Vignol), spettacoli musicali itineranti con musicisti locali (Scuola Musicale Quattro Vicariati – Opera Prima e Scuola Musicale di Avio), animazioni per bambini, zampognari, biganate e visite guidate al Castello faranno da cornice a questo importante evento che precede il Natale.
Un evento che sarà inaugurato sabato 27 novembre alla presenza delle autorità, dei rappresentanti del FAI-Fondo Ambiente Italiano e della famiglia Castelbarco, donatrice del Castello alla Fondazione.
 
Oltre 4 mila presenza nel 2018, 8 mila per l’edizione 2019. La previsione è di superare questi dati per l’edizione 2021: un mercatino sempre in crescita, apprezzato dal pubblico e dai suoi espositori, alcuni dei quali da anni partecipano all’evento natalizio al Castello.
Saranno 25 gli espositori dentro le mura del Castello che si alterneranno nel corso dei tre fine settimana, con banchi tipici dislocati tra il palazzo Baronale e il suo cortile: espositori principalmente dal territorio trentino, soprattutto lagarino, con una buona rappresentanza dall’alto veronese.
Tanto artigianato locale, preparato dalle mani degli hobbysti partecipanti, con oggettistica natalizia, addobbi, ceramiche, stoffe e oggettistica in legno hand-made. A farla da padrone sarà sicuramente l’enogastronomia locale: i vini del territorio sui quali svetta l’Enantio, il vitigno locale, il miele, le confetture artigianali, i formaggi e i salumi del territorio, ma ancora birra artigianale, sidro di mele, vin brulè e tanto altro.
 

 
Per la prima volta l’evento del «Natale al Castello» si allarga e si estende anche fuori dalle mura del maniero: grazie alla collaborazione con l’Unione e Commercio Rovereto e Vallagarina e grazie al mondo del volontariato locale, Alpini di Sabbionara e Pro Loco di Sabbionara, le vie del centro storico di Sabbionara saranno animate da aperture straordinarie dei negozi e delle cantine che si affacciano lungo la strada che da Piazza Conciliazione sale verso la base del Castello.
Il pubblico che percorrerà a piedi le vie del centro storico potrà poi accedere al Mercatino con il bus navetta che li attenderà alle pendici del maniero.
La Pro Loco di Sabbionara si occuperà del punto informazioni in Piazza Conciliazione, Gli Alpini di Sabbionara dell’apertura della loro sede in Loc. S’Antonio oltre che dell’apertura straordinaria della omonima chiesetta.
 
Speciali passeggiate lungo la Strada Romana e visite accompagnate nel centro storico di Sabbionara consentiranno al pubblico di scoprire le bellezze di questo ricco territorio di confine.
Ingresso gratuito al solo mercatino, a pagamento invece le visite autonome alle parti affrescate e con prenotazione consigliata le visite guidate ad orario fisso.
Il Castello e il suo mercatino saranno aperti dalle 10.00 alle 18.00 con orario continuato.
Un doppio Bus-navetta, ad offerta, sarà istituito per agevolare la salita e la discesa dei visitatori da/per il Castello. Il primo partirà dalla Piazza Conciliazione a Sabbionara, il secondo da Via Foss alla base del maniero.
C’è l’obbligo di green pass per l’accesso al Castello e al suo Mercatino.
Vari gli interventi nel corso della presentazione delle novità 2021 alla Comunità Vallagarina a Rovereto.
 

 
Alessandro Armani, direttore del Castello di Avio, ha ricordato che: «Abbiamo chiuso l'annata con successo di visitatori al Castello di Avio (22.000 senza contare marzo e aprile chiusi per il Covid) e ci accingiamo ad ospitare la quarta edizione del Natale al castello che noi consideriamo il numero zero visto che non si può paragonare con le ultime annate 2018-2019. Venticinque gli espositori dei prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato sono a Km 0 visto che si tratta di operatori della Bassa Vallagarina e dell'Alto Veronese. Si alterneranno nel corso delle 7 giornate di apertura mercatino che prevedono anche una serie di spettacoli artistici e musicali. Per la prima volta l'evento esce dal castello con il coinvolgimento del volontariato e delle associazioni del territorio.»
 
Il sindaco di Avio Ivano Fracchetti dopo aver ricordato l'assessore Casimiro Margoni primo artefice del mercato al castello e scomparso lo scorso anno ha evidenziato «la collaborazione con il Fai per nuovi progetti legati al territorio. Mercatino ma non solo, visto che sono previste anche visite guidate da accompagnatore al borgo di Sabbionara, alla chiesa di Sant'Antonio sotto al castello, alla via Romana per arrivare alla chiesa arcipretale di Avio e quindi alla Pieve romanica. Grazie alla collaborazione con l'Unione commercio e turismo i negozi saranno aperti. Fracchetti ha rivolto un ringraziamento oltre che al direttore del Castello Armani, al presidente dell'APT Giulio Prosser, un vulcano di idee che porta avanti diversi progetti sul Comune di Avio
 
Gianpiero Lui, direttore di Confcommercio Trentino della Vallagarina ha ricordato: «Siamo presenti sul territorio con le nostre attività economiche ed esercizi associati; siamo presenti per valorizzare il territorio e il castello è un valore aggiunto non solo per Avio.»
 
Giulio Prosser, presidente dell’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo ha sottolineato: «Siamo arrivati al quinto anno dei Natali in Vallagarina, con tantissime novità  ancora tutte da svelare. Grazie alla collaborazione con gli operatori economici, le associazioni di categoria, i Comuni, il volontariato verranno proposte moltissime manifestazioni e iniziative che sicuramente riusciranno a catturare l'attenzione e l'interesse del visitatore. Quest'estate abbiamo fatto numeri importanti sia per quanto riguarda la presenza di chi cerca un territorio da vivere e da scoprire in tutti i suoi aspetti come il nostro, sia in termini di tempi di permanenza quasi raddoppiati rispetto al 2019. Collaboriamo da anni con successo con il FAI ed è meraviglioso pensare di riuscire a portare il castello fuori dalle mura per farlo arrivare dentro la comunità e dentro il territorio».
Il presidente Prosser ha concluso dicendo che migliorare e promuovere la Vallagarina è l'obiettivo comune: con l'aiuto e la partecipazione di tutti i risultati sono già sotto gli occhi di tutti.

P. Farinati