La Giunta provinciale a Tesero nell’anniversario di Stava

Il 19 luglio del 1985 il crollo dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel provocò la morte di 268 persone



Nell’anniversario della catastrofe di Stava, che il 19 luglio del 1985 provocò la morte di 268 persone, per il crollo dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, la Giunta provinciale, guidata dal suo presidente Maurizio Fugatti, ha deciso di tenere proprio a Tesero la sua tradizionale riunione settimanale.
Un segno di vicinanza all’insegna del ricordo ma anche della solidarietà attiva, apertosi con il benvenuto del sindaco di Tesero Elena Ceschini.
«È un onore per noi ospitare la Giunta in questa giornata molto sentita dalla nostra comunità, – ha detto il sindaco. – Purtroppo dopo l'evento di 34 anni fa altre tragedie simili si sono succedute nel mondo.
«Per questo è più che mai necessario preservare il valore di monito di quanto accaduto nella nostra valle.»
 
«Il tema della sicurezza ambientale continua ad essere per noi determinante, – ha detto a sua volta Fugatti. – Non a caso la Giunta ha assunto anche oggi delle decisioni in materia, nella convinzione che le risorse investite in quest'ambito non sono mai abbastanza, nonostante gli sforzi fatti dal Trentino in questi anni.»
Il riferimento del presidente era ad una serie di delibere riguardanti l'aggiornamento delle «carte di pericolosità», previste dalla legge provinciale in materia di protezione civile, illustrate dal vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina.
«Ogni anno vengono investiti in protezione e prevenzione almeno 50 milioni di euro, – ha detto Tonina. – È anche grazie a questo che il territorio è riuscito a tenere testa alla tempesta Vaia, nonostante i danni patiti.»
Concetto ribadito dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, che ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all'aggiornamento delle «carte di pericolosità».
 
Dopo la riunione, la Giunta ha visitato il centro di documentazione val di Stava della Fondazione Stava 1985.
Nel tardo pomeriggio, le cerimonie pubbliche.
Quest'anno l’anniversario è stato dedicato al ricordo di Mariano Scano, Maria Rosaria Pitzalis, Luciana Sigura e Maria Assunta Cara, i quattro ragazzi di Samassi in Sardegna, periti nel disastro.
La Santa Messa in suffragio delle Vittime è stata celebrata alle ore 18.30 presso il cimitero monumentale di San Leonardo a Tesero, preceduta dalla cerimonia di deposizione di un mazzo di fiori al monumento donato dalle popolazioni del Vajont davanti alla chiesetta «La Palanca» a Stava, per iniziativa degli Alpini delle Sezioni ANA di Tesero e Longarone.


 
 Il Centro di documentazione 
Il Centro di documentazione sulla catastrofe del 19 luglio 1985 in Val di Stava e la sede della Fondazione Stava 1985 Onlus sono ospitati in un edificio di Stava di proprietà del Comune di Tesero. Nello stesso edificio si trovano una sala esposizioni, che ospita l’esposizione permanente «La Valle di Stava nelle attività passate», realizzata dall’Istituto Comprensivo Scuole Medie di Tesero (aperta al pubblico con ingresso gratuito negli stessi orari di apertura del Centro di documentazione).
Nell’edificio sono state ricavate la sala del percorso didattico, la sede della Fondazione ed una sala per attività di informazione e didattica nella quale viene proiettato il cortometraggio e si svolgono gli incontri informativi.
 
Elementi del Centro di documentazione sono il percorso didattico allestito su una superficie espositiva di circa 120 metri quadri e il cortometraggio docu-fiction «Stava 19 luglio» (per la regia di Gabriele Cipollitti, regista Rai e collaboratore di Piero Angela per «Superquark» e gli «Speciali di Superquark», con Andrea Castelli e i ragazzi di Tesero).
Con questi strumenti è possibile conoscere la storia della miniera e dell'impianto di arricchimento del minerale di Prestavel e vedere «ricostruiti», grazie alle tecniche di ripresa e gli effetti speciali altamente sofisticati che Cipollitti utilizza per le produzioni Rai di divulgazione scientifica, la lavorazione mineraria e la crescita delle discariche dai primi anni sessanta fino al loro crollo catastrofico.