Al MUSE: Il ruolo della Matematica nella società

Tavola rotonda alla mostra «MadeinMath. Scopri la matematica del mondo»

Made in Math - Fotografie di Matteo De Stefano - Archivio MUSE.
 
Venerdì 29 aprile 2016, alle 17.30, nell’ambito della mostra «MadeinMath. Scopri la matematica del mondo» la tavola rotonda «Il ruolo della Matematica nella società» chiama a raccolta alcune tra le menti matematiche più illustri a livello internazionale, per approfondire il ruolo strategico della matematica in tutti gli aspetti della società moderna.
I relatori della tavola rotonda, prof. Marco Andreatta, dell’Università di Trento, presidente del Museo di Scienze di Trento (MUSE) e direttore CIRM-FBK; dott.ssa Annalisa Buffa, direttrice dell’ Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI) del CNR Pavia, vincitrice del ICIAM-Collatz Prize 2015; prof Ciro Ciliberto, dell’Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Unione Matematica Italiana (UMI); prof. Giorgio Patrizio, dell’Università di Firenze, presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM); dott. Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR e chair del Raising Public Awareness Committee della European Mathematical Society sono infatti scienziati nel campo della ricerca matematica di chiara fama internazionale e ognuno di essi ricopre anche un ruolo istituzionale in istituti e enti di ricerca che organizzano e promuovono la ricerca e la formazione matematica in Italia.
Amata o detestata dagli studenti di ogni età, la matematica si ritrova in ogni ambito della vita quotidiana: calcoli e formule, infatti, ci aiutano a fare previsioni meteorologiche, disegnare prototipi industriali, quantificare gli effetti dei comportamenti umani o decifrare la forma biochimica delle nostre emozioni.
La matematica è nella medicina, nella gestione di Internet o dei flussi nelle grandi metropoli.
 
La troviamo nell’economia e addirittura nello sport, dove i modelli matematici contribuiscono - ad esempio - a migliorare le performance di nuotatori, delle grandi imbarcazioni da regata, delle automobili da corsa e persino della Nazionale italiana di pallavolo.
Senza ricerca e formazione in matematica non ci può essere ingegneria, economia, informatica, non ci sarebbero gli smart phone, né le apparecchiature di analisi medica, né i conti bancari con i loro PIN.
Ma non è tutto, secondo molte analisi, infatti, la ricerca collegata alla matematica produce nelle nazioni economicamente avanzate un enorme numero di occupati e una percentuale altissima del prodotto interno lordo.
La matematica è parte fondamentale del bagaglio culturale dell’uomo, fin dal suo apparire come homo sapiens, con un ruolo fondamentale di ponte tra vari tipi di cultura, da quella umanistica e artistica a quella scientifica e tecnica.
 

 
L’incontro, che si svolgerà alle 17.30 presso la Sala conferenze del MUSE, vuole essere un importante confronto e dibattito culturale su una delle scienze fondamentali e, a ben vedere, più feconde e strategiche del nostro tempo.
È rivolto a tutti i cittadini interessati, in particolare ai tanti stakeholders e aziende che utilizzano la matematica, al mondo dell’università, agli insegnanti, agli studenti e a tutti gli appassionati.
Si affianca, come iniziativa collaterale alla mostra MadeinMath, agli incontri «La matematica è per tutti», sette appuntamenti per scoprire non solo l’affascinante bellezza della matematica, ma anche imparare a cogliere la sua presenza negli avvenimenti più diversi della vita quotidiana.
Non è necessaria la prenotazione. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Nella giornata del 29 aprile, per i soci dell’Unione Matematica Italiana (UMI), per gli afferenti all’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) e per i dipendenti CNR, l’ingresso al MUSE e alla mostra temporanea MadeinMath è gratuito.
 
Prossimi appuntamenti del ciclo «La matematica è per tutti»
- 27 aprile, 2016 - Infiniti
Partendo dall'antichità si ripercorrono alcuni passi nell'evoluzione della nozione infinito e si presentano le idee che sono alla base della moderna teoria matematica degli infiniti.
Relatore: Prof. Stefano Baratella, Università di Trento
- 10 maggio 2016 - Il calcolo con strumenti e macchine meccaniche
Nella storia degli strumenti di calcolo si rispecchiano sia le scoperte della matematica che lo sviluppo tecnologico: dai logaritmi nascono i regoli di legno per una moltiplicazione approssimativa; i conti dei commercianti diventano così complicati che stimolano gli inventori a concepire delle macchine che eseguono il calcolo per mezzo di ingranaggi sofisticati.
Le sequenze delle operazioni manuali per l’uso di queste macchine forniscono un paradigma didattico per capire il funzionamento dei moderni computer.
Relatore: Dott. Wolfgang Irler, Clesius s.r.l.
- 8 maggio 2016 - Cervelli che contano
Quali sono le basi neurobiologiche della nostra conoscenza del numero? Sottostanti le capacità matematiche simboliche e discrete che si sono sviluppate in alcune società umane, giacciono, incarnate nell’attività dei sistemi nervosi, le radici non-simboliche della rappresentazione della numerosità.
Basate sulla stima della quantità e sul continuo, esse sono osservabili anche nelle creature prive di linguaggio simbolico, i bambini più piccoli e gli animali non umani.
Relatore: Prof. Giorgio Vallortigara, Università di Trento