Rassegna scuole di danza del Trentino al Teatro Sanbapolis
Sabato 14 una serata dedicata ai più piccoli, domenica 15 un confronto tra scuole
Foto di Michele Franceschini.
Sabato 14 e domenica 15 marzo va in scena al teatro Sanbapolis di Trento alle ore 20 la diciasettesima edizione della rassegna delle scuole di danza del Trentino organizzata da TrentinoDanza ( federazione trentina delle scuole di danza).
Due serate dedicate alla danza nelle sue varie forme ed espressioni messe in scena da ben diciasette delle 19 scuole affiliate alla federazione ( due di esse purtroppo non possono partecipare per problemi tecnici).
La prima serata del 14 marzo sarà dedicata ai più piccoli e le scuole saranno: «In punta di piedi» di levico terme per la danza classica, Anima moderna di Pergine per la danza moderna, Danza e Movimento di Riva del Garda per la danza popolare , classica e moderna, Artedanza di Trento per la danza moderna e l’hip hop, la scuola di danza classica Gabriella Arnoldi di Trento per la danza classica, L’altro movimento per la danza contemporanea, il club la Fourmie di Trento per l’hip hop e la danza moderna, scuola di danza Tersicore di Rovereto per la danza classica e Non solo danza di Cavalese per la danza moderna.
La seconda serata del 15 marzo vedrà in scena il CDM di Rovereto per la danza moderna, la scuola di danza Tersicore di Rovereto per la danza classica, la Pena Andaluza di Trento e Rovereto per il flamenco, Anima moderna di Pergine Valsugana per la danza moderna, Sincronia danza di Levico terme per il neo classico, Artea di Rovereto per la danza moderna, la scuola di danza classica di Gabriella Arnoldi per la danza classica, L’altro movimento di Trento per la danza contemporanea, Improntafro di Trento per la danza africana, Fairyring di Borgo Valsugana per la danza Irlandese, la scuola di danza club la Fourmie di Trento per la danza moderna, lo Studio danza Annalisa di Arco per la danza classica, Danza e movimento di Riva del Garda per il moderno e il neoclassico, e Artedanza di Trento per la danza moderna.
Una serata dedicata alla danza all’insegna della varietà di espressioni che darà modo alle scuole di confrontarsi in una location nuova e quindi sarà una sperimentazione interessante.
La federazione è stata costituita nel 1997 e raccoglie le principali e qualificate scuole del Trentino.Dal 2014 è affiliata alla federazione della danza A.I.D.A.F. ( associazione italiana danza attività di formazione) alla quale aderiscono i principali soggetti e compagnie di danza a livello nazionali e con la quale si stanno facendo accordi con la Siae e la Scf e discutendo sulla formazione a livello nazionale.
Gli insegnanti delle varie scuole possono aggiornarsi grazie ad un programma che la federazione mette in atto allo scopo di qualificare le scuole, di regolarizzarle anche da un punto della sicurezza e fiscale dando così delle garanzie agli utenti delle varie scuole, una sorta di marchio doc, in un momento in cui c’è un fiorire di corsi e corsetti nelle varie discipline, più o meno regolari da un punto di vista fiscale e logistico.
Una delle finalità della federazione è proprio quella della creazione di una sorta di patentino che abiliti all’insegnamento della danza.
Ad agosto, nell’ambito di TrentinoDanzaestate è previsto un corso di aggiornamento per insegnanti tenuto da A.Maria Prina (ex direttrice della Scala).
Queste due serate rappresentano un momento importante per l’attività della federazione , momento in cui le scuole si incontrano, si confrontano e si aggregano pur essendo concorrenziali tra loro.
E’ possibile acquistare il biglietto d’ingresso presso le casse rurali convenzionate, la cassa dell’auditorium e la cassa del teatro Sociale.