Tutti al lago di Garda: si vola con il Kitesurf

Consiste in un'asse da Kite dotata di una grande aletta e sospinta da un aquilone

>
Tutti a volare sull’acqua grazie ad una pinna che proietta il Kitesurf come un vero aliscafo. Il Garda si conferma il luogo per la sperimentazione in campo velico.
Da oggi e per tre giorni gli spazi di Univela ospitano il primo «Camp Kitesurf Hydrofoil».
L’iniziativa si deve a Moses Hydrofoil, leader italiano nella produzione di tavole e tecnologia HF, GardaKite e la stessa Univela.
Il «Camp» Internazionale si sviluppa su una serie di lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche in acqua.

Grazie alle condizioni favorevoli dell’alto Benaco al semplice utilizzo delle attrezzature Moses Hydrofoil (pinne costruite sia in carbonio sia in vetroresine), gli allievi di Marco Morriconi e Daniele Pesci hanno iniziato a spiccare la prima serie di voli grazie una grande aletta orizzontale (foil) applicata alla pinna tradizionale della tavola da Kite, a sua volta spinta dal suo grande aquilone.
Gli incontri proseguiranno fino al 25 aprile compreso con grande spettacolo per chi è arrivato lungo le rive dell’alto Garda Lombardo, da sempre una delle località preferite per chi pratica gli sport velici tradizionali e non.