«Libere storie»: incontro a Pergine con Andrea Castelli
Debutterà sabato prossimo, 8 febbraio, al Teatro Comunale di Pergine Valsugana il nuovo spettacolo di Andrea Castelli
Debutterà sabato prossimo, 8 febbraio, al Teatro Comunale di Pergine Valsugana «Libere storie», il nuovo spettacolo di Andrea Castelli i cui contenuti sono stati illustrati oggi a Trento dall'autore e interprete nel corso di una Conferenza Stampa.
Al suo fianco, Daniele Filosi di TrentoSpettacoli, la realtà produttiva e distributiva che da qualche tempo ha avviato una collaborazione con il noto attore trentino.
L'incontro con il pubblico si ripeterà ancora a Pergine sabato 15 febbraio e, successivamente, ad Egna, Tesero e Spiazzo Rendena.
«Doveva essere – ha spiegato Castelli – un incontro informale col pubblico della val di Fiemme, al quale peraltro sono molto affezionato, dopo il malaugurato incendio del teatro di Cavalese. Preparando una scaletta di possibili argomenti mi sono lasciato prendere la mano: salendo sul palcoscenico, bene o male, è sempre meglio dare una forma anche a quello che può essere un semplice incontro col pubblico. Quindi mi sono scaturite le «libere storie» che spesso racconto a colleghi ed amici le quali però in questa occasione, visto che con piacere si è sparsa la voce, avranno un pubblico più ampio.»
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il noto attore trentino e TrentoSpettacoli, giovane e dinamica realtà produttiva e distributiva.
L’occasione di incontro è avvenuta nel gennaio 2012 per lo spettacolo «Processo alla banalità del male», scritto e diretto da Maura Pettorruso e con Andrea Castelli nel ruolo da protagonista.
La pièce ha replicato in Trentino nella settimana dedicata alla ricorrenza della Giornata della Memoria, con un ottimo riscontro di pubblico e critica.
La collaborazione tra TrentoSpettacoli e Castelli si è poi estesa all’estate 2013 per «E poi tornò il silenzio», un originale spettacolo sui ricordi legati alla costruzione delle centrali idroelettriche nella valle del Chiese, andato in scena nella suggestiva cornice di Forte Larino, a Lardaro.
Da qui l’idea di collaborare su un progetto originale di Andrea Castelli, per cui TrentoSpettacoli si occuperà della parte organizzativa e distributiva.
Una dimostrazione concreta di quanto sia possibile e necessario fare rete e creare collaborazioni concrete anche in ambito culturale.
LO SPETTACOLO
Un pacato ritorno alla parola, attraverso le storie.
Semplici o complicate che siano, esse raccontano le esperienze che costituiscono il bagaglio personale, il cosiddetto «vissuto», di una persona.
Che si voglia o no, contengono sempre un «avviso ai naviganti» i quali, prima o poi - ma sempre prima che sia troppo tardi - dovrebbero trarne indicazioni per il viaggio.
La vita a volte ci suggerisce cose importanti, attraverso le persone che ci accompagnano o che incontriamo, e anche attraverso le storie che viviamo.
Però non sempre - e quasi mai subito - si comprende quali perle sono contenute in avvenimenti o persone che abbiamo sfiorato con imperdonabile superficialità. A volte si può rimediare, a volte no.
Ecco perché in questo incontro Andrea Castelli cercherà (raccontando in modo divertente come da anni fa in teatro) di seguire una sottile linea che identifichi e scovi eventuali segnali che, magari tardi, gli hanno fatto capire come era tracciata la strada che si trovava davanti.
Che l’abbia capito è ancora da vedere, ma intanto lo racconta.
E forse nel ritrovarsi insieme a rivivere casi della vita, avventure, gesta e peripezie si può imbattersi in un minimo comune denominatore che ci fa tornare a casa un po’ più sollevati.
«Sarà un monologo «mistilingue» – ha spiegato Castelli – basato sul racconto di situazioni divertenti, a volte perfino ridicole: episodi che, nella vita, mi hanno lasciato un messaggio. Un incontro con il pubblico nel quale l’attore si nasconde dalla storia attraverso la semplicità del racconto.»
Ci saranno due storie di naja, episodi legati al periodo scolastico, il primo incontro del giovanissimo Andrea con il teatro.
LE DATE
Sabato 8 e sabato 15 febbraio 2014
Teatro Comunale, Pergine Valsugana
Sabato 22 febbraio 2014
Haus Unterland, Egna
Giovedì 13 marzo 2014
Teatro Comunale, Tesero
Sabato 15 marzo 2014
Teatro Parrocchiale, Spiazzo Rendena