4K Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta, dal 3 al 9 settembre

Vi prenderanno parte anche 6 atleti del Trentino e dell'Alto Adige

Tutto pronto per la prima edizione del 4K Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta, straordinario evento di endurance trail running organizzato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dal Forte di Bard, in programma dal 3 al 9 settembre, a cui prenderanno parte 6 atleti delle province di Bolzano e Trento.
Una gara spettacolare di grande valore competitivo e, allo stesso tempo, naturalistico.
In 155 ore (7 giorni) i 607 atleti si sfideranno in un percorso ad anello di 350 chilometri lungo il confine, alle pendici dei 4K, ovvero le quattro vette più alte delle Alpi: Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso.
Un itinerario che si snoda in senso orario lungo le Alte Vie n. 1 e n. 2, con passaggi tra i 300 e i 3.300 metri di altitudine slm per 25.000 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Un appuntamento per gli appassionati di sport estremi, ma anche e soprattutto un’occasione unica per immergersi in uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza.
 
I NUMERI
607 gli atleti selezionati fra i migliori sportivi del panorama mondiale, 544 uomini e 63 donne provenienti da 29 paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, Italia, Nuova Caledonia, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca,  Romania, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Thailandia, Turchia.
68 gli atleti che gareggeranno in coppia: 20 le squadre a coppie maschili, 14 quelle maschili e femminili.
Tra i campioni, Bruno Brunod, Francesca Canepa, Adele Blanc, Dennis Brunod.
In gara anche il pilota di F1 Gianni Morbidelli e Alessandro Di Giovanni, team manager di Technogym e specialista di Iron Man.
La sfida si corre in regime di semi-autosufficienza. L’età minima per partecipare è di 21 anni, da compiere nel 2016.
L'accompagnamento tecnico è vietato.

IL PERCORSO: 350 km straordinari immersi in contesti incontaminati, storia e cultura
Il tracciato valorizza luoghi chiave del patrimonio ambientale, storico e culturale della Regione, tra i quali il famoso Forte di Bard, e tocca località turistiche molto note come La Thuile, Courmayeur, Breuil-Cervinia, Champoluc, Gressoney e Cogne, offrendo inoltre ad atleti e pubblico l’opportunità di scoprire splendidi siti meno conosciuti.
In tutto sono 33 i Comuni valdostani coinvolti nell'evento.
Tra questi, 7 saranno sede delle basi vita: Cogne, Valgrisenche, Courmayeur, Ollomont, Valtournenche, Gressoney-Saint-Jean e Donnas.
I runner attraverseranno le meraviglie di questo paesaggio alpino, accompagnati dal calore e dall’amicizia delle migliaia di spettatori che giungeranno ad acclamarli e a sostenerli.
Li attende un’esperienza estrema, in cui sarà determinante l’endurance mentale oltre a quella del corpo, in un vero e proprio viaggio fisico, introspettivo ed emozionale.
 
VOLONTARI, ESERCITO E ALPINI AL SERVIZIO DEGLI ATLETI
A sostenere e assistere gli atleti, i collaboratori più preziosi: centinaia di volontari in azione lungo il percorso e, insieme a loro, oltre 100 professionisti della montagna.
Un gruppo compatto, con un solo grande obiettivo: fare in modo che per ognuno la gara sia un’esperienza unica e che si svolga nelle migliori condizioni di sicurezza.
La gara prevede un’importante base vita a Courmayeur all’interno del Centro Addestramento Alpino dell’Esercito, deputato all’allenamento dei più forti campioni al mondo di sport invernali, a testimonianza dell’importanza del Corpo degli Alpini nelle aree che verranno attraversate.
Qui l’Associazione Nazionale Alpini presterà il supporto logistico di assistenza ai runner, in stretta collaborazione con l’organizzazione.
 
LE NOVITÀ DEL 4K: SICUREZZA AL SERVIZIO DELLA COMPETIZIONE
La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha deciso di proporre un proprio progetto, assumendone la regia, con un preciso obiettivo: coinvolgere attivamente l’intero territorio, concentrare il massimo degli sforzi sulla sicurezza e la spettacolarità della competizione, valorizzare tutte le forze in campo.
 
GPS satellitare obbligatorio
La principale novità che il 4K presenta è il GPS satellitare di ultimissima generazione che garantirà la copertura assoluta dei singoli atleti in qualsiasi punto e in ogni momento per l’intera durata della competizione in qualunque condizione climatica (neve, pioggia, nebbia). Il GPS, in dotazione obbligatoria per tutti gli atleti, ha un’autonomia di oltre una settimana, la possibilità di inviare e ricevere messaggi e di entrare in contatto con la centrale operativa in caso di necessità.
Uno strumento indispensabile, dunque, per garantire la massima sicurezza in quella che si annuncia essere tra le più dure e spettacolari gare al mondo.
 
Certificazione ITRA
Il 4K ha ottenuto la certificazione da parte dell’Associazione Internazionale di Trail Running ITRA (con un’attribuzione di 6 punti ITRA nuova scala e 4 punti della vecchia scala, con un livello di montagna pari a 11, cioè il massimo) ed è tra le competizioni qualificanti per il prestigioso UTMB, Ultra Trail Mont Blanc.
4K ECO - Il rispetto per l'ambiente, valore esplicitato nella carta etica dell’ITRA, è un elemento fondamentale della competizione.
L’impegno dell’organizzazione è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso la concessione del patrocinio morale.
Altri elementi innovativi dal punto di vista sportivo:
- Gara individuale e a coppie
- Massimo scrupolo nella tracciatura
- Ramponcini obbligatori, forniti nel pacco gara
- Previsione di percorsi alternativi in caso di maltempo
- Controlli antidoping random
- Skin Tattoo con le altimetrie del percorso
- Premi in denaro per i migliori classificati assoluti secondo il Regolamento ITRA
 
NOVITÀ TECNOLOGICHE: 4KWEB TV, APP E LIVE GARA
- GPS satellitare: sarà possibile seguire il live della gara di ciascun runner tramite il GPS satellitare attraverso un’interfaccia grafica di altissima qualità.
- Web TV: Il pubblico potrà assistere alla gara anche attraverso le dirette della Web tv che saranno trasmesse sul sito ufficiale dell'evento.
- App YB Races: scaricando sul proprio smartphone l’app gratuita sarà possibile seguire live la gara.
- Video del percorso: è online sul sito 4kvda.com e sul canale YouTube 4kvda il video del percorso realizzato tramite Google Earth.