Al Teatro Comunale di Aldeno «Il Viaggio dell’Utopia»

Sabato 16 marzo il Coro Altreterre di Vigo Meano porta in scena lo spettacolo dedicato a «tutti coloro che non sono mai arrivati»

Il tema principale è la migrazione.
Si racconta un «viaggio della speranza» a bordo di un barcone, uno di quelli che ogni anno partono dall’Africa e approdano – nel migliore dei casi – a Lampedusa e sulle coste italiane.
I coristi impersonano i migranti, un carico di disperati con i loro pochi averi.
Un reporter italiano si imbarca assieme a loro a bordo della carretta del mare e si assume il compito di raccontare questo viaggio, con le aspettative e i ricordi di tutti.
 
Uno spettacolo originale, ricco di spunti di riflessione, che mette in parallelo i migranti di oggi e di ieri, in cui le parole si intrecciano ai canti, ai sussurri delle preghiere, alle urla di gioia e ai silenzi dell'angoscia.
Utopia è l'immaginaria isola abitata da una società perfetta, è il nessun-luogo di Thomas More; ma Utopia è anche il nome del piroscafo inglese, carico di emigranti per le Americhe, protagonista di un drammatico naufragio di fronte a Gibilterra, il 17 marzo 1891: le vittime sono più di 500, emblema di tutti i migranti di ieri e di oggi scomparsi in circostanze tragiche durante il viaggio verso una nuova patria, verso una vita migliore.
 
Collaborano all’organizzazione ed alla promozione dell’evento il Comune di Aldeno, l'Associazione Trentina Accoglienza Stranieri - ATAS onlus e il Centro Astalli.
ATAS onlus e Centro Astalli sono parte attiva nel progetto di accoglienza dei rifugiati giunti in Trentino in seguito all’‘emergenza Nord Africa.
 
Le due associazioni hanno messo a disposizione della Provincia Autonoma di Trento e della Protezione Civile i propri alloggi, accogliendo la maggior parte dei 223 rifugiati presenti in Trentino.
Con il coordinamento di Cinformi e insieme ad altre associazioni e a decine di volontari, ATAS onlus e Centro Astalli hanno saputo offrire accanto ad un alloggio, servizi di inserimento sociale, formazione, accompagnamento e sostegno nella ricerca di opportunità lavorative e di tirocinio, sostegno medico e psicologico, attività di occupazione del tempo libero.
 
Con «Il Viaggio dell'Utopia», ATAS onlus, Centro Astalli e il Coro Altreterre intendono sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante quale quello del fenomeno migratorio e dell'accoglienza dei richiedenti asilo, proponendo spunti di riflessione che riguardano la tutela dei diritti delle persone coinvolte, il rispetto della legalità, l’integrazione tra paesi e culture.
 
 INFO  
Emiliano Bertoldi (Coordinatore ATAS onlus) – 335 8498296
Susanna Russolo (Coro Altreterre) – 338 4051146