Solidarietà internazionale Trentino contro discriminazioni di genere
Ultimi giorni per iscriversi al seminario che si terrà a Trento il 10 maggio 2013
Ultimi giorni per iscriversi al seminario, promosso dalla Fondazione Fontana onlus, sulle pratiche della solidarietà internazionale con attenzione, quest'anno, alle discriminazioni di genere e al sostegno delle donne nei Sud del Mondo.
La disuguaglianza di genere è sempre più una dimensione rilevante e trasversale dello sviluppo umano qui in Trentino come in altre comunità dei Sud del Mondo.
Con il 3° Obiettivo di Sviluppo del Millennio i governi di tutto il mondo si sono impegnati a «promuovere l’equità di genere e l’empowerment delle donne» come strada efficace per combattere la povertà, la fame e le malattie e per stimolare uno sviluppo che sia realmente sostenibile.
E' importante, quindi, che la solidarietà internazionale del Trentino, si interroghi su come intervenire con efficacia nei diversi progetti a sostegno di madri e giovani donne nei Sud del Mondo per promuovere i loro diritti, tutelarle da discriminazioni e violenze e dar loro strumenti per avviare percorsi di emancipazione.
Inoltre, perché gli interventi della solidarietà trentina diano risultati di lungo periodo, è utile ragionare sulle strategie di rete e relazione con il territorio i cui si opera e le istituzioni locali con le quali avviare collaborazioni.
E' bene quindi che i volontari trentini (presenti e futuri) impegnati nella solidarietà internazionale riflettano sulle pratiche per una migliore cooperazione internazionale convinti del sicuro ritorno nella nostra comunità in termini di maggior consapevolezza sulla discriminazione di genere in Trentino e di comprensione, oramai necessaria, delle dinamiche globali.
Questa è la prospettiva del seminario Cooperazione e pari opportunità che si aprirà con il saluto di Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore provinciale alla solidarietà internazionale e alla convivenza, e di Pierino Martinelli, direttore di Fondazione Fontana.
Ci sarà quindi il contributo di Nicoletta Dentico, già direttrice di Medici Senza Frontiere e attualmente consulente per le principali organizzazioni internazionali sulla Salute Globale; a seguire Francesco Terreri, giornalista economista e direttore dell' Associazione Microfinanza e Sviluppo.
Il seminario continuerà con l'intervento di Rossana Scaricabarozzi, responsabile del programma per i diritti delle donne di Action Aid Italia.
La giornata sarà arricchita dalle testimonianze di Fenomena Association,organizzazione serba impegnata nella lotta alle discriminazioni di genere e partner di Associazione Trentino con i Balcani, e di GTV-Gruppo Trentino di Volontariato che promuove interventi di tutela e promozione dei diritti delle donne in Vietnam e Sud-est asiatico.
Il seminario avrà luogo il 10 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, a Trento presso la Sala Rosa - Palazzo della Regione di Piazza Dante.
E' rivolto a tutti gli operatori della cooperazione internazionale, agli studenti e ai ricercatori interessati alle questioni sociali internazionali, indipendentemente dagli ambiti d’intervento o di specializzazione.
La partecipazione al seminario è gratuita. Iscrizioni entro l'8 maggio.
Per info e adesioni: cartaditrento.wordpress.com – tel.0461/390092.
La Carta di Trento
Il Seminario rappresenta una tappa fondamentale del percorso della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale.
La «Carta di Trento» è il risultato di un percorso che attori della cooperazione, locali e nazionali, istituzionali e non governativi, hanno avviato nel 2008 a Trento.
Da allora sono state diffuse più di 7.000 copie della «Carta» tra il Trentino ed il resto d’Italia.
Questo documento si propone di anno in anno di ripensare l'agire nella solidarietà con i Sud del Mondo, alla luce delle priorità definite dalle Nazioni Unite attraverso gli Otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio e nella volontà di mantenere vivo il dibattito sui nuovi orientamenti della cooperazione in Italia I promotori della «Carta di Trento» sono: Accri; Amref Italia; Associazione Trentino con i Balcani; Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale; CCM-Comitato Collaborazione Medica; Consorzio Associazioni con il Mozambico; Cuamm Medici con l'Africa; Fondazione Fontana; Fondazione Ivo de Carneri; GTV-Gruppo Trentino Volontariato; Ingegneria Senza Frontiere; Ipsia del Trentino; Mandacarù; Museo Tridentino di Scienze Naturali; Osservatorio Balcani e Caucaso; Progetto Prijedor; Saint Martin-Kenya; Tremembè; Università degli Studi di Trento; Unimondo; Wwf.
La World Social Agenda
Il Seminario e la «Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale» sono iniziative della World Social Agenda, progetto promosso da Fondazione Fontana Onlus e realizzato con il contributo di Provincia autonoma di Trento – Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza; Comune di Trento – Assessorato alla Cultura, Biblioteche, Turismo e Solidarietà internazionale.