«Pillole, amore e frenesia»: un divertente pomeriggio a teatro

Domenica 25 gennaio al Teatro San Marco di Trento prosegue l'edizione 2015 della rassegna promossa dalla Federazione Trentina delle Filodrammatiche

>
La Filodrammatica «Bastia» di Preore sarà protagonista del secondo appuntamento stagionale con con «La Vetrina del Teatro Co.F.As.», primo atto della 19ª edizione dell’annuale rassegna amatoriale «Palcoscenico Trentino».
Porterà in scena domenica 25 gennaio al Teatro «San Marco» di Trento «Pillole, amore e frenesia!», versione dialettale trentina curata da Stefano Giacomini della commedia brillante di Arnaldo Boscolo «Mio suocero in rodaggio».
Riprendere quota e ritrovare la giovinezza perduta; è questo il sogno del protagonista di questa divertente scrittura teatrale che Giacomini ha costruito per la Filodrammatica giudicariese, traducendo e adattando un copione di Arnaldo Boscolo, prolifico commediografo veneto attivo soprattutto fra le due guerre mondiali, i cui lavori sono stati interpretati da alcuni fra i maggiori attori dell'epoca: da Carlo Micheluzzi a Gino Cavalieri a Cesco Baseggio.
Il cavalier Aristide Piavonese (personaggio interpretato da Gioachino Castellani) è un pollaiolo, o meglio un avicoltore, come lui stesso ama definirsi con una punta di narcisismo.
 
La possibilità di realizzare il suo sogno di riscatto gli si presenta quando la figlia Ginetta (Claudia Martinello) sposa il celebre professor Francesco Berra Patrizi (Stefano Giacomini), inventore della pillola EF49, che diventa da subito il vanto di casa Piavonese.
Stimato e osannato da tutti, il professore nasconde in realtà un segreto che coinvolge un cugino con lo stesso nome e cognome (Paolo Viviani), ma con una professione che non ha nulla a che spartire con la medicina.
In un crescendo frenetico di situazioni comiche e grottesche, in cui non tutti sono chi dicono di essere, s’inseriscono personaggi quanto mai vari: Sizina, un’amante calcolatrice (Arianna Battocchi); Marina, una cameriera bisbetica (Erika Planer); Saverio, un amico un po’ troppo chiacchierone (Piero Armani); la vezzosa contessa Papozzi (Deborah Bertolini) con la nipote Giuliana (Marzia Sauda) e un brigadiere (Stefano Valentini).
La regia è stata curata da Jacopo Roccabruna.
Domenica 25 gennaio al Teatro San Marco di Trento il sipario si alzerà su «Pillole, amore e frenesia!» alle ore 16.00.