La Co.F.As. alla ricerca di nuovi testi teatrali con il 19° corcorso
I nuovi copioni dovranno pervenire alla Segreteria del «Concorso Autori» entro la fine del 2014
Gratificata dall'esito positivo dell'edizione appena conclusa, la Co.F.As. ha bandito il 19° Concorso per testi teatrali inediti.
Promosso dalla Federazione che riunisce le oltre cento filodrammatiche attive sul territorio provinciale e sostenuto dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma, il Concorso è destinato ad alimentare la «Collana del Teatro» attraverso la quale la Co.F.As. intende contribuire al rinnovo e all'arricchimento del repertorio delle Compagnie associate.
Il Bando prevede l'invio di testi inediti mai rappresentati che costituiscano uno spettacolo completo e che trattino temi moderni, di fantasia o temi storici, preferibilmente legati alla realtà trentina.
Il Concorso, riservato ad autori residenti nella Regione Trentino – Alto Adige, si divide in 2 sezioni: una «Sezione Adulti» per testi in due o tre atti della durata di 80/120 minuti, e una «Sezione Ragazzi» per testi della durata minima di 30 minuti e di massimo 120 minuti.
Sia i testi riservati al pubblico adulto che quelli destinati ai ragazzi potranno essere scritti in lingua italiana, in lingua italiana e in dialetto o solo in dialetto.
Il dialetto usato potrà essere uno qualsiasi dei dialetti parlati in Trentino.
Saranno prese in considerazione anche commedie scritte nelle lingue minoritarie (ladino, cimbro e mocheno) alle quali, ove meritevoli, sarà riconosciuto un premio speciale.
Le opere dovranno pervenire in 6 copie dattiloscritte alla Segreteria del Premio, presso la Co.F.As. in Viale Rovereto n. 61 a Trento, entro e non oltre il 31 dicembre 2014.
Ogni lavoro dovrà riportare, indicati con chiarezza, la Sezione del Concorso cui l'autore intende partecipare, il titolo dell'opera ed un motto, destinato a garantirne l'anonimato.
Non dovranno quindi apparire il nome e l’indirizzo dell’autore.
Allegata ai testi dovrà essere acclusa una busta sigillata sul cui esterno verrà indicato lo stesso motto dei copioni e, all’interno, nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell’Autore.
I testi verranno giudicati da una Commissione Esaminatrice di cui faranno parte autorevoli personalità del mondo teatrale e culturale.
Potranno essere assegnati, a discrezione della Giuria, un Primo Premio (€ 1.000) e un Secondo Premio (€ 500) per la Sezione Adulti ed un Premio (€ 500) per la Sezione Ragazzi.
Un premio speciale potrà essere riconosciuto al miglior testo storico legato alla tradizione trentina.
I testi premiati e quelli segnalati a discrezione della Commissione Esaminatrice saranno pubblicati nella «Collana del Teatro Trentino» e diffusi attraverso la rivista della Co.F.As. «Teatro per Idea».