-
Marchiori e Achammer si sono confrontati sulla situazione politica locale, le sinergie da attuare fra le due Province autonome e la Regione
-
«Più treni e camion a zero emissioni» - Il commento dell'europarlamentare Dorfmann
-
L'europarlamentare interviene sul tema dell'Imposta sui redditi da capitale
-
Domani, giovedì 22, un evento organizzato dalla Provincia al Buonarroti di Trento
-
Tutti i Paesi dicono sì ai «tre anni di flessibilità». Entusiasti anche il ministro spagnolo Calviño e quello italiano Giorgetti. La Meloni approva
-
Giorgia Meloni, irritata dalla decisione presa dai soliti due, annuncia che non considera chiusa la partita
-
Ma l'ex premier non sarebbe interessato e Taiani confermerebbe Ursula von der Leyen
-
Da gennaio torna il patto di stabilità e la Commissione Europea mette in guardia
-
Nell'incontro con i massimi rappresentanti della Direzione generale della mobilità e dei trasporti della CE, il presidente si è detto a favore dei negoziati e non dei ricorsi
-
Approvati i criteri per la concessione: dal 7 novembre al 7 dicembre 2023 è possibile inviare domanda mediante procedura informatica
-
Ricorso all'Europa del governo italiano contro i divieti austriaci imposti ai tir
-
Lunedì il Consiglio dei Ministri darà incarico alla Difesa di preparare misure di contenimento straordinarie – La diffida alla Tunisia che dovrà riprenderseli
-
Dorfmann: «Dalla Commissione Europea passo nella giusta direzione»
-
L’intervento di Giuliano Amato sulla tragedia di Ustica può sembrare fuori tempo massimo. Ma in realtà ha un tempismo chiarissimo e un obiettivo preciso
-
Paolo Borchia (Lega): «Scelta scellerata che sottolinea il fallimento Ursula»
-
L'assessore Spinelli: «Un'importante opportunità di sviluppo e motore di attrattività»
-
L’europarlamentare Dorfmann: «È una legge mal fatta e ostile all’Autonomia»
-
Parlamento europeo e Pandora Papers: una migliore cooperazione transfrontaliera tra autorità fiscali
-
Trentino Sviluppo entra nell’Agenzia per la promozione della ricerca europea
-
Le etichette sul vino (che fa male) sono solo l’ultimo atto di una serie di corbellerie europee. Ne parliamo sperando che gli elettori se le ricordino quando si voterà