-
Elena Baiguera Beltrami, «Corrispondenze» – La Lucania è il romanzo della natura, nessun’altra terra al mondo custodisce i contorni vividi dell’Italia più autentica
-
Laura Marchetti: «SAMAR, la luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad» – La voce di tante donne recluse che parlano dolcemente nella notte: «Samar» appunto, in arabo
-
Daniela Larentis, «Destini oltre il mare» – Il nuovo romanzo della collega che, con passione, ama riflettere sull’importanza delle più diverse espressioni artistiche
-
Charlotte Perkins Gilman, «Muoviamo le montagne» – Un romanzo che rivela la capacità dell'autrice nell'anticipare elementi sostanziali di modernità»
-
Alessandra Marzola, «Gli anni diversi» – L’autrice racconta solo i primi 13 anni della sua vita ma lo fa in modo straordinario, prima da bambina e poi da adolescente
-
Cynthia Rimsky, «Il futuro è un posto strano» – La protagonista si mette sulle tracce di se stessa e di un'intera generazione che ha creduto in un futuro migliore
-
Cristina Caboni, «La ragazza dei colori» – Un’autrice dalla mano delicata, che sa attingere a tutte le corde, che suscita emozioni e trascina nella lettura
-
Cioni, Di Caro, Gaglianone e altre, «Donne al futuro» – Tredici donne parlano di donne del passato, decisamente proiettate al futuro
-
Nadeesha Uyangoda, «L'unica persona nera nella stanza» – L'insegnamento: il fatto di nascere in un paese non significa avere un debito eterno con lo stesso...
-
Stefania Colombo, «La principessa ballerina» – È uno straordinario romanzo che si appoggia alla storia, ma vola alto, come i versi di Menico che viaggiano nell’etere
-
Agnese Tancredi, «Ricordati di respirare. Io, infermiera Covid in prima linea» – Una testimonianza-racconto che smonta le obiezioni al vaccino anti Covid-19
-
Christine de Mazières, «Tre giorni a Berlino» – Pagine ben scritte (e ben tradotte) che offrono tanti spunti di riflessione a chi nel 1989 non era ancora nato
-
Federica Manzon, «Il bosco del confine» – La storia di una donna cresciuta in una terra di confine, educata a uno spirito pacifista del padre di origini slave
-
Grazia Pulvirenti, «Non dipingerai i miei occhi» – Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani: «Tout les hommes meurent, mais suels certains vivent»
-
Sophie Daull, «Il lavatoio» – Un romanzo straordinariamente coinvolgente, scritto (e tradotto) molto bene, si fa leggere velocemente e lascia una traccia profonda…
-
Francesca R. Mormile «Mare loro» – Una tragedia contemporanea, in cui pochezze e pregiudizi dei personaggi si dissolvono avvicinando vite distanti e di là da venire
-
Valeria Usala, «La rinnegata» – «Ancora una volta, è una donna che scioglie i nodi, che ci insegna quanto la solidarietà femminile sia indispensabile»
-
Giusy Sciacca, Virità femminile singolare-plurale – L’autrice ci fa riflettere, ancora una volta, sulla condizione femminile
-
Laura Lanza: «Donna Francesca Savasta intesa Ciccina» – Una trama abilmente costruita attorno ai suoi personaggi ben inseriti nella Sicilia dell’Ottocento
-
Isabella Schiavone, «Fiori di mango» – Un viaggio all'interno di se stessi, stimolato da quella babele di cultura, tradizioni, sapori e colori che è il Kenya