-
È stato un giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. Dal 3 luglio 2019 era presidente del Parlamento europeo
-
L’ultimo segretario del PCUS si dimetteva in tv e la bandiera rossa veniva ammainata sul Cremlino. È da considerare a tutti gli effetti uno dei fondatori dell’Europa odierna
-
Il testimone passa alle nostre due province dopo l’anno di presidenza francese
-
Dal 2023 al 2027, circa 387 miliardi di euro saranno destinati all’agricoltura europea
-
Nuova veste per il centro d’informazione Ue per i cittadini. E parte il percorso «Amici d’Europa» con i docenti
-
Il confronto nel Comitato di sorveglianza. L’assessore Spinelli: i fondi Ue strumento per spingere il Trentino in questa fase di ripresa post-pandemia
-
L’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann ha riaperto i lavori dedicati al tema dei «grandi predatori»
-
I negozi sono vuoti, la benzina è finita. Questo perché volevano fare senza i lavoratori stranieri
-
Quest’anno il tema delle giornate è «Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!»
-
«Per voltare pagina dopo la pandemia, servono progetti e una visione per il futuro»
-
La Commissione Europea è pronta a emettere 250 miliardi di euro di obbligazioni verdi «NextGenerationEU»
-
Il dibattito è organizzato a Levico Terme, nella «Sala Senesi» del Palazzo delle Terme, per mercoledì 25 agosto – Interviene Sante Maletta, introduce Fernando Orlandi
-
Continua #UEcheForte: Al Forte di Cadine giochi, letture e picnic per conoscere assieme l’Unione europea
-
Approvato il riconoscimento in Italia dal 1° agosto di 5 nuovi studi di Bachelor, 9 studi di Master e 10 studi di Masters of Education
-
Hanno ottenuto il via libera Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna
-
È giunta al termine l’iniziativa europea «Sport for Increasing Socialisation and Abilities of Autistic People»
-
Fugatti e Kompatscher: «Grande onore. Possiamo dare impulsi preziosi alla strategia UE per lo spazio alpino»
-
Le iniziative in campo ambientale adottate dall’Ue negli ultimi anni mirano a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050
-
Il Consiglio d’Europa dà tempo fino al 30 giugno per fornire spiegazioni – Il premier olandese invita Orbàn a lasciare la CE – La durezza di Draghi
-
Fondi Ue, la Provincia punta a aumentare la competitività del territorio con l’innovazione per il periodo 2021-2027